General
Co-Laboratorio Digitale - Co-Lab UniPR
Nell'ambito del programma europeo “e-skills” e della Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali dell'Agenzia per l’Italia Digitale, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e il Centro Interdipartimentale UniPR Co-Lab intendono adoperarsi per la creazione di competenze digitali di docenti e studenti per la didattica on line, con la promozione di metodologie e contesti di apprendimento tecnologicamente avanzati ed editoria digitale.
Il Seminario, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi del Comune di Parma, è la prima attività organizzata in questo contesto, con la finalità di definire cosa siano le competenze digitali a livello europeo ed internazionale.
Workshop sull'apprendimento attivo, organizzato da DILL nell'ambito del Convegno "I nuovi alfabeti della biblioteca" - Fondazione Stelline - 16 marzo 2012
Il Seminario fa parte di un Ciclo di Seminari dal titolo “Il libro ha un futuro?”, organizzato dalla Biblioteca Palatina ed il Museo Bodoni, in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell'Università di Parma, il Liceo Classico “G.D. Romagnosi”, l'Istituto d’Arte “P. Toschi” e dedicato alla memoria di Armando Marchi, scrittore e intellettuale parmigiano. Il progetto intende analizzare la problematica dello sviluppo dell’editoria alla luce dell’evoluzione delle nuove tecnologie ed è inteso come sviluppo dell'attività didattica rivolto all’ambito degli studenti universitari e delle scuole superiori.
MIX-MeS (Scelte per tutti i gusti) è un "corso non corso", creato sulla base dell’ASCOLTO delle esigenze dei partecipanti, e con una parte definita da loro stessi, un laboratorio di sperimentazione per esperti, ricercatori e docenti, online e in presenza, per collaborare attivamente alla creazione e realizzazione di progetti multimediali di ricerca e didattica nella Rete, scegliendo consapevolmente il mix di soluzioni adeguate dopo averle conosciute e verificate sul campo.
Open Conference Program on Digital Librarianship and Information Society "Parma beyond the border 2011"
Organizzato congiuntamente a Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi e Master Internazionale Biblioteca Digitale dell'Università di Parma (DILL)
I Seminari di Informatica Umanistica Serie 2010/2011 sono interdisciplinari ed affiancano il Corso Editoria Digitale ed Informatica Umanistica; si inseriscono tra le attività di Co-Lab, laboratorio virtuale per l'applicazione delle tecnologie alla didattica nell'Università di Parma.
Study School on Quality Assurance: University of Parma and University of Barcelona.
The purpose of the Study School is to understand the issues involved in Quality Assurance (QA) of LIS education and analyse the Bologna Process (BP) suggested ways of enhancing education quality with a focus on Italy and Spain
Presentazione di casi di sperimentazione di apprendimento attivo del Co-Lab al Workshop "Insegnare e Apprendere in rete" organizzato da DILL nell'ambito del Convegno "I nuovi alfabeti della biblioteca" - Fondazione Stelline - 16 marzo 2012
Presentation held in January 2012: Parma Co-Lab: Constructing Crossroad Environment Between Research and Teaching
Sara Valla lecture at ICTP - UNESCO Workshop "New Trends for Science Dissemination" 26th September 2011
Primo intervento ufficiale sulle attività del Co-Lab
First official speech concerning Co-Laboratory after its birth!
Contributo inserito negli atti del Congresso (disponibili anche online in forma completa e in versione PDF):
Un CO-Laboratorio presso l’Università degli Studi di Parma per la
creazione e l'accesso di contenuti didattici multimediali
Si è svolta il 15 maggio 2012, presso il Palazzo Centrale dell’Università di Parma, la presentazione di UniPR Co-Lab, Laboratorio digitale di ricerca per l’innovazione della didattica.
Il Portale www.unipr.it fornisce il resoconto della conferenza stampa.
Un articolo sul video server di Ateneo e le attività di sperimentazione di CO-Lab...con qualche piccola imprecisione che abbiamo cercato di correggere nel commento.
UniPR CO-Lab
su portale unipr.it
FACEBOOK:
www.facebook.com/colabunipr
TWITTER: twitter.com/CoLab_UniPR
@CoLab_UniPR, #colabunipr